Editorial of the dossier “Personal freedom and precautionary measures in criminal proceedings” – The personal freedom of the accused between principles and practices pending an organic reform of Italian criminal justice
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.648Keywords:
Personal freedom, precautionary measures, right of defense of the accused, efficiency of justice.Abstract
The paper summarizes the evolutionary course of the discipline of personal precautionary measures in the light of the rights enshrined in the Italian Constitutional Charter and in the supranational charters, noting how the regulatory perimeter already marked for some time in this regard - and today inserted in the context of a multilevel system - did not prevent discussed application practices and cyclical legislative fluctuations. Valuable in its original structure, although always perfectible, the discipline of personal precautionary measures remains a sectoral legislation, outlining a subsystem highly sensitive to the balance of the criminal process that cannot find autonomous pacification without a contextual revision of the penal and procedural system. The exceptional political-economic situation caused by the health emergency gives hope that the delegated law for the reform of justice that is currently being approved will finally let the phoenix appear of an efficiency of the criminal process unknown - in the memory of a living man - to our legal system.
Downloads
References
ADORNO, Rossano. L’art. 275 c.p.p. a trent’anni dalla “grande riforma”. Foro italiano, V, , 2020,137 s.
AMODIO, Ennio. Inviolabilità della libertà personale e coercizione minima. In: Aa.Vv., Le fragili garanzie della libertà personale. Per una effettiva tutela dei principi costituzionali, Atti del Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale, Trento, 11-13 ottobre 2013. Giuffrè: Milano, 2014, p. 3 s.
BARGIS, Marta. Le impugnazioni cautelari nel recente “attivismo” delle Sezioni unite della Corte di cassazione, in questo Dossier.
BARGIS, Marta. Gli aspetti processuali dei provvedimenti di contrasto all’emergenza epidemiologica da covid, in BARGIS, Marta. Compendio di procedura penale, X ed., Milano: Wolters Kluwer-Cedam, 2020, p.1141 s.
BARGIS, Marta. L’assistenza linguistica per l’imputato. In: Studi in ricordo di Maria Gabriella Aimonetto, Torino: Giappichelli, 2013, p. 91 s.
BONINI, Valentina. La attenuazione degli (altri) automatismi in peius. In: GIULIANI, Livia (a cura di). La riforma delle misure cautelari personali. Torino: Giappichelli, 2015, p. 149 s.
BONINI, Valentina. Il sistema di protezione della vittima e i suoi riflessi sulla libertà personale. Milano: Wolters Kluwer - Cedam, 2018.
CAPPARELLI, Bruna. Riflessioni sull'obbligo di motivare i provvedimenti de libertate. In: Cassazione penale, Milano, 2014, p. 222 s.
CAPRIOLI, Francesco, Motivazione dell'ordinanza cautelare e poteri del giudice del riesame. In: GIULIANI, Livia (a cura di). La riforma delle misure cautelari personali. Torino: Giappichelli, 2015, p. 179 ss.
CAPRIOLI, Francesco. Pericolosità sociale e processo penale In: PAVARINI, Massimo; STORTONI, Luigi (a cura di). Pericolosità e giustizia penale, Bologna: BUP, 2013, p. 3 s.
CARNEVALE, Stefania. I limiti alle presunzioni di adeguatezza: eccessi e incongruenze del doppio binario cautelare. In: GIULIANI, Livia (a cura di). La riforma delle misure cautelari personali. Torino: Giappichelli, 2015, p. 103 s.
CARRARA, Francesco. Immoralità del carcere preventivo. In: Opuscoli di diritto criminale, IV, Lucca, 1874, p. 299 s., ora In: Carrara, Francesco. Programma del corso di diritto criminale, Del giudizio criminale (a cura di NOBILI, Massimo). Bologna: Il Mulino, 2004, p. 401 s.
CHIAVARIO, Mario. Processo e garanzie della persona, vol. II, 3ª ed. Milano: Giuffrè, 1984.
CHIAVARIO, Mario. voce Libertà, III) Libertà personale - Dir. proc. pen. In: Enciclopedia giuridica, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1990, p. 1 s.
CHIAVARIO, Mario. La parte dei privati: alla radice (e al di là) di un sistema di garanzie. In DELMAS-MARTY, Mireille, 2ª ed. it., Procedure penali d’Europa, Padova: Cedam, 2001, p. 551 s.
CIANI, Gianfranco. Commento all’art. 292 c.p.p., in CHIAVARIO, Mario. (a cura di). Commento al nuovo codice di procedura penale. Torino: Utet, 1990, vol. III, p. 167 s.
COPPETTA, Maria Grazia. La riparazione per ingiusta detenzione. Padova: Cedam, 1993.
D’AMBROSIO, Loris. La riforma dell’8 agosto 1995. Diritto penale e processo, Milano, p. 1163, 1995.
D’AMBROSIO, Loris; FIDELBO, Giorgio. L’incidenza del fattore «tempo» nella disciplina delle misure cautelari personali. In: GREVI, Vittorio (a cura di). Misure cautelari e diritto di difesa nella l. 8 agosto 1995, n. 332. Milano: Giuffrè, p. 140 s.
DE SALVIA, Mario; ZAGREBELSKY, Vladimiro. Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, I, Milano: Giuffrè, 2006.
DI CHIARA, Giuseppe. Politiche della sicurezza e libertà personale dell’accusato tra incubazione dell’insicurezza sociale e manovre reattive. Diritto penale e processo, Milano, 2019, p. 1586 s.
FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione, Teoria del garantismo penale. Bari: Laterza, 1989
GAETA, Piero. Esigenze cautelari ed efficienza delle indagini, In: GIULIANI, Livia (a cura di). La riforma delle misure cautelari personali. Torino: Giappichelli, 2015, p. 306 s.
GAETA Piero; MACCHIA, Alberto. L’ordinanza cautelare ed il suo controllo in Cassazione. Diritto penale e processo, 2008, p. 1163 s.
GIULIANI, Livia. Nullità dell’interrogatorio “di garanzia” per omesso deposito degli atti ex art. 293 comma 3 c.p.p.: le Sezioni unite recuperano il diritto al contraddittorio nel procedimento cautelare. Cassazione penale, Milano, 2005, p. 3265 s.
GIULIANI, Livia. voce Interrogatorio di garanzia. In: Enciclopedia del diritto, Annali, III, Milano: Giuffré, 2010, p. 780 s.
GIULIANI, Livia. Autodifesa e difesa tecnica nei procedimenti de libertate. Padova: Cedam, 2012.
GIULIANI, Livia. La libertà personale dell’imputato dopo la l. 16 aprile 2015, n. 47. In: Rivista di diritto processuale, Milano, 2017, p. 165 s.
GIULIANI, Livia. Intercettazioni, tutela della riservatezza e procedimento de libertate. In GIOSTRA Glauco; ORLANDI, Renzo (a cura di), Nuove norme in tema di intercettazioni. Torino: Giappichelli, 2018, p. 31-61.
GIULIANI, Livia. Sull’attualità del pericolo di reiterazione del reato. In: Cassazione penale, Milano, 2019, p. 400-415.
GREVI, Vittorio. Libertà personale dell’imputato e Costituzione, Milano: Giuffrè, 1976.
GREVI, Vittorio. Più ombre che luci nella l. 8 agosto 1995, n. 332 tra istanze garantistiche ed efficienza del processo. In: GREVI, Vittorio. (a cura di) Misure cautelari e diritto di difesa, Milano: Giuffrè, p. 3 s.
ILLUMINATI, Giulio. La presunzione di innocenza dell’imputato, Bologna, Zanichelli, 1979.
ILLUMINATI, Giulio. Le ultime riforme del processo penale: una prima risposta all’Europa. In Diritto penale contemporaneo, 2015, p. 1 s.
ILLUMINATI, Giulio. Verso il ripristino della cultura delle garanzie in tema di libertà personale dell’imputato. Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, 2015, p. 1158.
LAZZERI, Francesco. Referendum sulla giustizia: guida alla lettura dei sei quesiti. In: Sistema penale, 21 settembre 2021.
MAGGIO, Paola. Judicial reviews against deprivation of liberty, in RUGGERI, Stefano. Liberty and Security in Europe: A comparative analysis of pre-trial precautionary measures, Vandenhoek and Ruprecht, 2012, p. 33 s.
MARZADURI, Enrico. Commento alla l. cost. 23 novembre 1999, n. 2. Legislazione penale, Torino, 2000, p. 782 s.
MARZADURI, Enrico. Diritto di difesa e tempi del procedimento dinanzi al tribunale della libertà. In: GIULIANI, Livia (a cura di). La riforma delle misure cautelari personali. Torino: Giappichelli, 2015, p. 211 s.
MAUGERI, Anna Maria. L’uso di algoritmi predittivi per accertare la pericolosità sociale: una sfida tra evidence-based practises e tutela dei diritti fondamentali. Archivio penale, n. 1, 2021, p. 3 s.
MAZZA, Oliviero. La libertà personale nella Costituzione europea. In: COPPETTA, Maria Grazia (a cura di). Profili del processo penale nella Costituzione europea, Torino: Giappichelli, 2005, p. 68.
NAPPI, Aniello. Oscillazione e punti fermi nel regime delle misure cautelari personali. In AA.VV., Il rito accusatorio a vent’anni dalla grande riforma. Milano: Giuffrè, 2012, p. 14.
NEGRI, Daniele. Compressione dei diritti di libertà e principio di proporzionalità davanti alle sfide del processo penale contemporaneo. In: Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, 2020 p. 3 s.
PIERRO, Roberto. La (finta) riforma della Giustizia utile solo a sbloccare i fondi europei. In www.labparlamento.it 28 settembre 2021.
PISANI, Mario. Commento all’art. 5 C.e.d.u. In: BARTOLE, Sergio; CONFORTI, Benedetto; RAIMONDI, Guido (a cura di). Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Padova: Cedam, 2001, p. 131 s.
PISTORELLI, Luigi. Discrezionalità del giudice e ruolo di garanzia della motivazione. In: GIULIANI, Livia (a cura di). La riforma delle misure cautelari personali. Torino: Giappichelli, 2015, p. 337 s.
QUATTROCOLO, Serena. Artificial Intelligence, Computational Models and Criminal Proceedings. A Framework for a European Legal Discussion, Cham: Springer, 2020.
SPAGNOLO, Paola. Il tribunale della libertà. Milano: Giuffrè, 2010.
TABASCO, Giuseppe. Principio di proporzionalità e misure cautelari, Milano: Wolters Kluwer-Cedam, 2017.
TONINI, Paolo. La carcerazione cautelare per gravi delitti: dalle logiche dell’allarme sociale alla gestione in chiave probatoria, In: Aa.Vv., Le fragili garanzie della libertà personale. Per una effettiva tutela dei principi costituzionali, Atti del Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale, Trento, 11-13 ottobre 2013. Giuffrè: Milano, 2014, p. 66 s.
UBERTIS, Giulio. Principi di procedura penale europea. Le regole del giusto processo, 2 ed., Milano: Cortina, 2009.
UBERTIS, Giulio. La tutela del contraddittorio e del diritto di difesa tra Cedu e Trattato di Lisbona. Cassazione penale, Milano, 2010, p. 2508.
VALENTINI, Elena. Covid 19 e processo penale. Appendice on line. In ILLUMINATI, Giulio; GIULIANI, Livia. Commentario breve al codice di procedura penale, III ed., Milano: Wolters Kluwer-Cedam, 2020.
VALENTINI, Elena. Il “doppio binario cautelare”: la tormentata disciplina degli automatismi stabiliti dall’art. 275 comma 3 c.p.p. In questo Dossier.
Downloads
Published
Issue
Section
License
As of 2022, articles published in the RDPP are licensed under Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. rticles published until 2021 adopted the Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.