Criminal process and limitation period’s provisions in the EU jurisprudence framework. Dialogue between systems or identity conflict?
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v3i3.99Keywords:
European Criminal Law, Legality Principle, Limitation Period, Criminal Process.Abstract
The interaction between European sources and national provisions have increased the level of uncertainty with regard to the nature of time limitation in criminal law in the Italian system. With decision no. 24/2017 the Italian Constitutional Court showed the intent to start a dialogue with the European Court of Justice, after the well-known 2015 Taricco decision. However, in referring the case to the ECJ for a preliminary ruling, Italian Court threatened to make use of the “counterlimits” doctrine. It emerged therefore how difficult the cohabitation is between EU law and Italian criminal law. With decision no. 24/2017 the problems raised by Taricco saga were just postponed, though they are far from being resolved. It seems difficult at the current time to understand how certain sensitive features of the Italian criminal justice system, representative of its identity, such as the time limitation provisions, could be harmonised with the supranational set of rules coming from the EU law.Downloads
References
AMALFITANO, Chiara. Da una impunità di fatto a una imprescrittibilità di fatto della frode in materia di imposte sul valore aggiunto?. Dir. pen. cont., 22 settembre 2015, p. 1.
AMALFITANO, Chiara. La vicenda Taricco nuovamente al vaglio della Corte di Giustizia: qualche breve riflessione a caldo. Eurojus.it, 29 gennaio 2017.
AMALFITANO, Chiara. Il ruolo dell'art. 325 TFUE nella sentenza Taricco e le sue ricadute sul rispetto del principio di legalità penale. Forum Quaderni costituzionali, www.forumcostituzionale.it, 5 ottobre 2016, p. 1 s.
AMODIO, Enio. L’Abuso delle forme degli atti processuali penali. Riv. it. dir. proc. pen., 2016, p. 559 s.
AMODIO, Enio. Il fascino ingannevole del pregiudizio effettivo (a proposito di abuso del processo). Cassazione penale, 2012, p. 3596.
AMBROSETTI, Enrico. La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea in tema di disapplicazione dei termini di prescrizione: medioevo prossimo venturo?. Proc. pen. e giust., 2016, p. 44 s.
BALSAMO, Antonio; TRIZZINO, Luisa. La prescrizione del reato nel sistema italiano e le indicazioni della Corte europea: fine di un equivoco?. Cassazione penale, n. 7/8, 2011, p. 2804 – 2812.
BELLANTONI, Giuseppe. Sub Art. 47 c.p.p. In: CONSO, Giovanni; ILLUMINATI, Giulio. Commentario breve al codice di procedura penale, 2a ed., Padova, 2015, p. 173-176.
BERNARDI, Alessandro. La competenza penale accessoria dell’Unione europea: problemi e prospettive. Dir. pen. cont., 27 ottobre 2011, p. 1 s.
BERNARDI, Silvia. Prescrizione e strage alla luce del diritto europeo: una nuova problematica sentenza della Cassazione. Dir. pen. cont., 5 luglio 2016.
BILLIS, Emmanouil. The European Court of Justice: A “Quasi-Constitutional Court” in Criminal Matters? The Taricco Judgment and Its Shortcomings. New Journal of European Criminal Law, Vol. 7, Issue 1, 2016, p. 20 s.
BIN, Roberto. Taricco, una sentenza sbagliata: come venirne fuori?. Dir. pen. cont., 4 luglio 2016, p. 1 s.
CAMON, Alberto. La torsione d’un sistema. Riflessioni intorno alla sentenza Taricco. Arch. n. proc. pen., 2016, p. 2 s.
CAPRIOLI, Francesco. Abuso del diritto e nullità inoffensive. Cassazione penale, 2012, p. 2444.
CAPRIOLI, Francesco; VICOLI, Daniele. Procedura penale dell’esecuzione, 2a ed., Torino: Giappichelli, 2011, p. 44-48.
CASSIBBA, Fabio. Violato il divieto di tortura: condannata l’Italia per i fatti della scuola 'Diaz-Pertini'. Dir. pen. cont., 27 aprile 2015.
CIAVOLA, Agata. Le Sezioni Unite superano la tradizionale distinzione tra cause di inammissibilità originarie e sopravvenute e pongono un importante freno alla prassi dei ricorsi manifestamente infondati o pretestuosi, Cassazione penale, 2001, p. 2988 s.
CIVELLO, Gabriele. La sentenza “Taricco” della Corte di giustizia UE: contraria al Trattato la disciplina italiana in tema di interruzione della prescrizione del reato. Arch. pen. online, 2015, p. 1 s.
CIVELLO, Gabriele. Il “dialogo” fra le quattro Corti: dalla sentenza “Varvara” (2013) della CEDU alla sentenza “Taricco” della CGUE. Arch. pen., 2015, p. 795-806.
COLELLA, Angela. La Corte “condanna” l’Italia per la violazione sostanziale e procedurale dell'art. 2 CEDU in relazione all'uccisione di un diciannovenne albanese ad opera di un agente di polizia. Dir. pen. cont., 30 marzo 2011.
CORDERO, Franco. Procedura penale, Milano: Giuffrè, 9a ed., 2012, p. 987.
CORDERO, Franco. La decisione sul reato estinto. Riv. it. dir. proc. pen., 1962, p. 678.
CUPELLI, Cristiano. La Corte costituzionale ancora non decide sul caso Taricco, e rinvia la questione alla Corte di giustizia. Dir. pen. cont., 30 gennaio 2017.
CUPELLI, Cristiano. Il caso Taricco e il controlimite della riserva di legge in materia penale. Giur. cost., 2016, p. 419 s
DE LUCA, Giuseppe. I limiti soggettivi della cosa giudicata penale, Milano: Giuffrè, 1963, p. 162.
DOMINIONI, Oreste. Improcedibilità e proscioglimento nel sistema processuale penale, Milano: Giuffrè, 1974, p. 137.
EUSEBI, Luciano. Nemmeno la Corte di giustizia dell’Unione europea può erigere il giudice a legislatore. Note in merito alla sentenza Taricco. Dir. pen. cont.- Riv. Trim., 2/2015, p. 40 s.
FARAGUNA, Pietro. PERINI, Pietro. L’insostenibile imprescrittibilità del reato. La Corte d’appello di Milano mette la giurisprudenza “Taricco” alla prova dei controlimiti. Dir. pen. cont.- Riv. Trim., 1/2016, p. 204 s.
FLETCHER, George. Basic Concepts of Criminal Law, New York: Oxford University Press, 1998, p. 12-13.
FRONZA, Emanuela. Complementarità, esercizio della giurisdizione e adeguamento a livello interno, in Aa.Vv., Introduzione al diritto penale internazionale, 3a ed., Milano: Giuffrè, 2016, p. 27 s.
GALLUCCIO, Alessandra. La Cassazione di nuovo alle prese con Taricco: una sentenza cauta, in attesa della pronuncia della Corte costituzionale. Dir. pen. cont., 30 marzo 2016.
GAMBARDELLA, Marco. Caso Taricco e garanzie costituzionali ex art. 25 Cost. Cass. pen., 2016, 1462 s.
GIOSTRA, Glauco. Il problema della prescrizione penale: aspetti processuali. Giur. it., 2005, p. 2221.
GIULIANI, Livia. Rimessione del processo e valori costituzionali. Torino: Giappichelli, 2002, p. 267.
GIUFFRIDA, Fabio. The Limitation Period of Crimes: Same Old Italian Story, New Intriguing European Answers. Case note on C-105/14, Taricco. New Journal of European Criminal Law, Vol. 7, Issue 1, 2016, p. 100 s.
GIUNTA, Fausto. Prescrizione del reato e tempi della giustizia, in Aa.Vv., Accertamento del fatto, alternative al processo, alternative nel processo. Milano: Giuffrè, 2005, p. 120 s
ILLUMINATI, Giulio. Il tema: abuso del processo, legalità processuale e pregiudizio effettivo. Cassazione penale, 2012, p. 3593.
KLIP, André. European Criminal Law. An Integrative Approach, 3rd ed., Antwerp: Intersentia, 2016, p. 10.
KOSTORIS, Roberto (a cura di), Manuale di procedura penale europea, 3a ed. riveduta e ampliata, Milano: Giuffrè, 2017, p. 69.
KOSTORIS, Roberto. Equità, processo penale, diritto europeo. Riflessioni di un giurista di civil law. Riv. it. dir. proc. pen., 2016, p. 1653 s.
LEO, Guglielmo. L’abuso del processo nella giurisprudenza di legittimità. Diritto penale e processo, 2008, p. 508.
LOZZI, Gilberto. Favor rei e processo penale, Milano: Giuffrè, 1968, p. 57 s.
LUCIANI, Massimo. Il brusco risveglio. I controlimiti e la fine mancata della storia costituzionale. Rivista AIC, n. 2/2016, 15 aprile 2016, p. 1 s.
LUGARÀ, Roberta. La tutela “multilivello” dei diritti come canone normativo. Brevi spunti a partire dal caso Taricco. Libero osservatorio del diritto, 2015, p. 36 s.
LUPO, Ernesto. La primauté del diritto dell’UE e l’ordinamento penale nazionale. Riflessioni sulla sentenza Taricco. Dir. pen. cont.- Riv. Trim., 1/2016, p. 217.
MAIELLO, Vincenzo. Prove di resilienza del nullum crimen: Taricco versus controlimiti. Cassazione penale, 2016, p. 1250 s.
MANACORDA, Stefano. Le garanzie penalistiche nei rapporti con il diritto dell'Unione e il problematico ricorso al rinvio pregiudiziale: una lettura contestualizzata del caso Taricco. Cassazione penale, 2016, p. 3488 s.
MANES, Vittorio. La Corte muove e, in tre mosse, dà scacco a “Taricco”. Note minime all’ordinanza della Corte Costituzionale n. 24 del 2017. Dir. pen. cont., 13 febbraio 2017.
MANES, Vittorio. La “svolta” Taricco e la potenziale “sovversione di sistema”: le ragioni dei controlimiti. Dir. pen. cont., 6 maggio 2016, p. 1 s.
MANES, Vittorio. La "confisca senza condanna" al crocevia tra Roma e Strasburgo: il nodo della presunzione di innocenza (Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 49 del 2015). Cassazione penale, 2015, p. 2204 s.
MARCOLINI, Stefano. La prescrizione del reato tra diritto e processo: dal principio di legalità sostanziale a quello di legalità processuale. Cassazione penale, 2016, p. 362 s.
MARINELLI, Claudio. Ragionevole durata e prescrizione del processo penale, Torino: Giappichelli, 2016, p. 429 s.
MAZZA, Oliviero. Scelte politiche “europee” e limiti costituzionali in tema di prescrizione del reato. Arch. pen., 2015, p. 775 s.
MICHELETTI, Dario. Premesse e conclusioni della sentenza Taricco. Dai luoghi comuni sulla prescrizione al primato in malam partem del diritto europeo. , 3 febbraio 2016, p. 1 s.
MIGLIO, Alberto. L’Italia condannata per violazione del diritto alla vita a causa di indagini incomplete su una morte sospetta. Legislazione Penale, 2011, pp. 433-434.
MINNELLA, Carmelo. Frodi in materia di Iva: la Cassazione chiarisce quando la prescrizione non contrasta con il diritto Ue. Reperibile in: <http://www.guidaaldirittodigital.ilsole24ore.com/art/penale>, 21 gennaio 2017. Ultimo accesso: 30 giugno 2017.
MORELLI, Francesco. Le formule di proscioglimento. Radici storiche e funzioni attuali, Torino: Giappichelli, 2014, p. 323.
NOBILI, Massimo. La nuova procedura penale. Lezioni agli studenti, Bologna: CLUEB, 1989, p. 254.
NEGRI, Daniele. Il dito della irretroattività sfavorevole e la luna della garanzia giurisdizionale: la posta in gioco dopo la sentenza Corte di giustizia UE, Taricco, in PAONESSA, Caterina; ZILLETTI, Lorenzo (a cura di), Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie. I nuovi scenari della soggezione al diritto dell’Unione europea: a proposito della sentenza della Corte di giustizia Taricco, Pisa: Panici, 2016, p. 69 s.
PADOVANI, Tulio. Abuso del processo. Cassazione penale, p. 3605.
PALAZZO, Francesco. L'abuso del processo e i suoi rimedi tra legalità processuale e legalità sostanziale, Cassazione penale, p. 3609.
PANEBIANCO, Giuseppina. La variabile consistenza delle garanzie penali nella politica criminale europea. Riv. it. dir. proc. pen., 2016, p. 1724 s.
PICOTTI, Lorenzo. Riflessioni sul caso Taricco. Dalla “virtuosa indignazione” al rilancio del diritto penale europeo. Dir. pen. cont., 24 ottobre 2016, p. 1 s.
POLLICINO, Oreste; BASSINI, Marco. When cooperation means request for clarification, or better for “revisitation”. The Italian Constitutional Court request for a preliminary ruling in the Taricco case (C. cost., decision No. 24 of 26 January 2017). Dir. pen. cont., 30 gennaio 2017.
PULITANÒ, Domenico. La posta in gioco nella decisione della Corte costituzionale sulla sentenza Taricco. Dir. pen. cont.- Riv. Trim., 1/2016, p. 228 s.
PULITANÒ, Domenico. Il nodo della prescrizione. Dir. pen. cont.- Riv. Trim.,1/2015, p. 20 s.
REPETTO, Giorgio. La Cassazione sul caso Taricco, tra disapplicazione con effetti retroattivi in malam partem e mancata attivazione dei controlimiti. Giur. cost., 2016, p. 329 s.
ROMANO, Bartolomeo. Prescrizione del reato e ragionevole durata del processo: principi da difendere o ostacoli da abbattere?. Dir. pen. cont.- Riv. Trim., 1/2016, p. 79 s.
ROSSI, Francesco. L'obbligo di disapplicazione in malam partem della normativa penale interna tra integrazione europea e controlimiti. La problematica sentenza Taricco della Corte di giustizia. Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, fasc.1, 2016, pag. 376 s.
ROSSI, Francesco. La sentenza Taricco della Corte di giustizia e il problema degli obblighi di disapplicazione in malam partem della normativa penale interna per contrasto con il diritto UE. Dir. pen. e proc., 2015, p. 1564 s.
SCOMPARIN, Laura. Il proscioglimento immediato nel sistema processuale penale, Torino: Giappichelli, 2008, p. 79.
SICURELLA, Rosaria. Sub Art. 49, in MASTROIANNI, Roberto; POLLICINO, Oreste; ALLEGREZZA, Silvia; PAPPALARDO, Fabio; RAZZOLINI, Orsola (a cura di), Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Milano: Giuffrè, 2017, p. 979-996.
SILVANI, Simona. Il giudizio del tempo. Uno studio della prescrizione del reato, Bologna: il Mulino, 2009.
SOTIS, Carlo. Il limite come controlimite. Riflessioni sulla vicenda Taricco. Dir. pen. cont., 14 ottobre 2016, p. 1 s.
SOTIS, Carlo. Il Trattato di Lisbona e le competenze penali dell'Unione europea. Cassazione penale, 2010, p. 326-346.
VALENTINI, Vico. La ricombinazione genica della legalità penale: bio-technological strengthening o manipolazione autodistruttiva? Su Taricco, Varvara e altre mine vaganti. Dir. pen. cont., 20 giugno 2016, p. 1 s.
VENEGONI, Andrea. Ancora sul caso Taricco: la prescrizione tra il diritto a tutela delle finanze dell’Unione ed il diritto penale nazionale. Dir. pen. cont., 30 marzo 2016, p. 1 s.
VENEGONI, Andrea. La sentenza Taricco: un’ulteriore lettura sotto il profilo dei riflessi sulla potestà legislativa dell’Unione in diritto penale nell’area della lotta alle frodi. Dir. pen. cont., 29 ottobre 2015, p. 1 s.
VIGANÒ, Francesco. La Grande Camera della Corte di Strasburgo su ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio. Dir. pen. cont., 18 novembre 2016.
VIGANÒ, Francesco. Il caso Taricco davanti alla Corte costituzionale: qualche riflessione sul merito delle questioni, e sulla reale posta in gioco. Dir. pen. cont., 9 maggio 2016, p. 1 s.
VIGANÒ, Francesco. Disapplicare le norme vigenti sulla prescrizione nelle frodi in materia di IVA?. Dir. pen. cont., 14 settembre 2015, p. 1 s.
VIGANÒ, Francesco. La difficile battaglia contro l'impunità dei responsabili di tortura: la sentenza della corte di Strasburgo sui fatti della scuola Diaz e i tormenti del legislatore italiano. Dir. pen. cont., 15 aprile 2015.
VIGANÒ, Francesco. Riflessioni de lege lata e ferenda su prescrizione e tutela della ragionevole durata del processo. Dir. pen. cont.- Riv. Trim., 3/2013, p. 26.
VIGANÒ, Francesco. L’arbitrio del non punire. Sugli obblighi di tutela penale dei diritti fondamentali, in Studi in onore di Mario Romano, vol. IV, 2011, p. 2645 s.
VOGLIOTTI, Massimo. Il giudice al tempo dello scontro di paradigmi. Dir. pen. cont., 2 novembre 2016, p. 17-18.
Downloads
Published
Issue
Section
License
As of 2022, articles published in the RDPP are licensed under Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. rticles published until 2021 adopted the Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.