Sulla rivista

Oltre ai dossier tematici di approfondimento – coordinato integralmente dagli associate-editors selezionati con la call for papers annuale – la Revista contiene sezioni ordinarie che ineriscono a ogni questione correlata alla Procedura penale.

La RBDPP adotta la procedura di referaggio a doppio cieco. In particolare, al controllo preliminare operato dal gruppo editoriale, che può fornire suggerimenti addizionali, segue la valutazione esterna dei revisori. Infine, nell’apportare le modifiche conclusive, gli autori non sono obbligati ad osservare le raccomandazioni eventualmente fornite dai revisori. Tuttavia, eventuali rifiuti dovranno essere adeguatamente motivati e saranno oggetto di controllo da parte del gruppo editoriale stesso. In ogni caso, la decisione finale sulla pubblicazione del contributo è presa dal gruppo editoriale della Revista. Le decisioni editoriali possono essere appellate a mezzo e-mail e la decisione finale verrà presa dal redattore capo.

La Revista è indicizzata su Scopus e WoS (ESCI). È parimenti catalogata su Dialnet, DOAJ, Latindex (1.0 and 2.0), HeinOnline, Google Scholar, ecc. Inoltre, la Rivista ha ricevuto il DOAJ Seal e il ERIH Plus ed è un periodico scientifico di fascia A ANVUR in Italia.

Sono ammesse solo pubblicazioni inedite ed originali (pubblicate esclusivamente su RBDPP), fatte salve le ipotesi previste per gli “Autori invitati” nei casi previsti e con deposito di versioni su server di prestampa certificati. Il plagio è proibito (sia da terze parti sia l’autoplagio), e il controllo è effettuato con ricerche manuali (su Google) e attraverso l’applicazione Turnitin.

Gli articoli possono essere redatti in lingua portoghese, inglese, spagnola o italiana. Si raccomanda l’adozione di un linguaggio comprensibile e l’uso (e citazione) delle fonti diversificato. Le citazioni possono essere fatte con sistema autore-data (c.d. stile ‘APA’) o integralmente con nota a piè di pagina, in modo conforme a quanto stabilito dalla Associazione Brasiliana sulle Note Redazionali (ABNT), e sulle politiche di citazione della RBDPP y Criteri redazionali.

Le politiche di etica ed integrità scientifica sono adottate rinviando ad istituzioni come ABEC, COPE, Scielo, ecc. Ogni conflitto di interesse (come finanziamenti o attività professionali che possono influenzare la propria obiettività) deve essere riferita al gruppo editoriale degli autori. In caso di co-autorato di un dattiloscritto, è necessaria la predisposizione di una dichiarazione da parte di tutti gli autori e l’inserimento di quest’ultima alla fine della pubblicazione, specificando le attività cui ognuno ha contribuito (in osservanza alla tassonomia CRediT CASRAI).

Segnalazioni e comportamenti sospetti che violano le linee guida sull’etica e l’integrità scientifica saranno analizzate dal gruppo editoriale della RPDPP, nel rispetto del diritto di difesa e motivando ogni provvedimento, con la possibilità di applicare le sanzioni previste, la revoca della pubblicazione e la comunicazione alle istituzioni associate agli autori.

La Revista offre accesso immediato e gratuito a tutti i contenuti e tutti gli articoli sono registrati nel catalogo DOI. I diritti di autore per gli articoli pubblicati appartengono al suo autore, con il diritto della Revista sulla prima pubblicazione. Considerando la sua classificazione come rivista ad accesso libero, è ammesso gratuitamente l’utilizzo degli articoli nei limiti consentiti dalla licenza Creative Commons - Attribuzione - 4.0 Internazionale . Ovviamente, anche in queste ipotesi la citazione alla fonte originale è obbligatoria. L’archiviazione della pubblicazione in formato PDF è ammessa senza restrizione su server, repository o sito web personale.

.  

A supporto delle pratiche di Open Science, i contributi devono citare e inserire le fonti di tutti i dati, codici sorgenti e ogni altro materiale che è stato utilizzato o generato per la ricerca. Gli articoli che usano informazioni di base (come le ricerche inedite) devono fornire le relative tabelle e i relativi file (per esempio: fogli Excel, fonti, ecc.) per la pubblicazione congiunta (documenti integrativi) o per il deposito in repository open data.

La RBDPP non richiede spese e/o commissioni per la pubblicazione (c.d. Article Processing Charges). Attualmente, a partire dall’invio del contributo, il tempo stimato per il processo editoriale è di: 30 giorni per le statuizioni preliminari; 60-90 giorni per la decisione finale; 90-120 giorni per la pubblicazione.

La Revista valorizza la sicurezza e la trasparenza nel rispetto del diritto alla privacy. I dati personali vengono raccolti in due modi. La prima modalità opera attraverso gli account degli utenti (es: lettore, autore o valutatore), quanto c’è il consenso a trattare i dati personali per l’accesso ed il loro utilizzo esclusivamente da parte della RBDPP. La seconda modalità opera mediante l’acquisizione automatica da parte del website server delle informazioni ricavabili dall’accesso al sito della Revista e/o ai suoi contenuti.

La RBDPP adotta ogni misura necessaria per assicurare la disponibilità delle pubblicazioni e degli archivi. A tal proposito, viene effettuato mensilmente un backup sui server online di Google Drive ed è attivo il salvataggio automatico dei contenuti nel sistema LOCKSS (PKP-PLN) e Cariniana. Inoltre, gli articoli pubblicati sono salvati in depositi quali Dialnet, HeinOnline e IBCCRIM Library.