Verità e giustificazione nel processo penale
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v3i1.30Parole chiave:
Processo penale, verità, valutazione della prova, processo penale italianoAbstract
Dopo avere premesso che l’unica verità che il giudice penale è tenuto a dichiarare è la “triste verità” della colpevolezza dell’imputato, l’Autore di questo articolo contesta la diffusa opinione che si tratti di una verità minore, formale, convenzionale, non assimilabile alla verità dello scienziato o dello storico. Anche nel processo penale si persegue la Verità con la V maiuscola, da intendersi come corrispondenza dell’enunciato d’accusa ai fatti in esso descritti. Solo a queste condizioni, del resto, la sentenza di condanna può ritenersi razionalmente giustificata.Downloads
Riferimenti bibliografici
AMODIO, Ennio. Verso una storia della giustizia penale in età moderna e contemporanea, em Criminalia, 2010.
BOGHOSSIAN, Paul. Paura di conoscere. Contro il relativismo e il costruttivismo, Roma: Carocci, 2006.
CAPRIOLI, Francesco. L’accertamento della responsabilità penale “oltre ogni ragionevole dubbio”, em Riv. it. dir. proc. pen., 2009.
CAPRIOLI, Francesco. La scienza “cattiva maestra”: le insidie della prova scientifica nel processo penale, em Cass. pen., 2008.
CARRARA, Francesco. Programma del corso di diritto criminale. Del giudizio criminale, con una selezione dagli Opuscoli di diritto criminale, Bologna: Il Mulino, 2004.
CAVALLONE, Bruno. In difesa della veriphobia (considerazioni amichevolmente polemiche su un libro recente di Michele Taruffo), em Riv. dir. proc., 2010.
COMANDUCCI, Paolo. La motivazione in fatto, em AA.VV. (org.), La conoscenza del fatto nel processo penale, Milano: Giuffré, 1992.
CORDERO, Franco. Prove illecite, em Tre studi sulle prove penali, Milano: Giuffrè, 1963.
D’AGOSTINI, Franca. Introduzione alla verità, Torino: Bollati Boringhieri, 2011.
DAMAŠKA, Mirjan. Il diritto delle prove alla deriva, Bologna: Il Mulino, 2003.
DAVIDSON, Donald. Sulla verità, Bari-Roma: Laterza, 2006.
DERSHOWITZ, Alan. Dubbi ragionevoli. Il sistema della giustizia penale e il caso O. J. Simpson, Milano: Giuffrè, 2007.
DUMMETT, Michael. Verità e passato, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2006.
ENGEL, Pascal; RORTY, Richard. A cosa serve la verità, Bologna: Il Mulino, 2007.
FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari-Roma: Laterza, 1991.
FERRUA, Paolo. Il giudizio penale: fatto e valore giuridico, in AA.VV. (org.), La prova nel dibattimento penale, Torino: Giappichelli, 2010.
FERRUA, Paolo. Contraddittorio e verità nel processo penale, in Studi sul processo penale, II, Anamorfosi del processo accusatorio, Torino: Giappichelli, 1992.
FERRUA, Paolo. Il “giusto” processo, Bologna: Zanichelli, 2012.
FESTA, Roberto. Induzione, probabilità e verisimilitudine, in G. Giorello, Introduzione alla filosofia della scienza, Milano: Bompiani, 1999.
IACONA, L’argomentazione, Torino: Einaudi, 2005.
KOSTORIS¸ Roberto. Voce Giudizio (dir. proc. pen.), em Enc. giur. Treccani, vol. XV, Agg. 1997.
KÜNNE, Wolfgang. Conception of Truth, Oxford: Clarendon Press, 2003.
LOZZI, Gilberto. Lezioni di procedura penale, Torino: Giappichelli, 2011.
LUCCHINI, Luigi. Elementi di procedura penale, Firenze: Barbéra Editore, 1920.
MARCONI, Diego. Per la verità. Relativismo e filosofia, Torino: Einaudi, 2007.
NAGEL, Thomas. L’ultima parola: contro il relativismo, Milano: Feltrinelli, 1999.
NEGRI, Daniele. Fumus commissi delicti. La prova per le fattispecie cautelari, Torino: Giappichelli, 2004.
NOBILI, Massimo. Il principio del libero convincimento del giudice, Milano: Giuffré, 1974.
NOBILI, Massimo. L’immoralità necessaria. Citazioni e percorsi nei mondi della giustizia, Bologna: Il Mulino, 2009.
ORLANDI, Renzo. Verità, responsabilità e ravvedimento tra processo penale e pratiche di mediazione, em Corte Assise, 2011.
PEIRCE, Charles Sanders. Definitions of Truth, in Collected Papers, a cura di C. Hartshorne, P. Weiss e A. Burks, Cambridge: Belknap Press, vol. V, 1932.
PUTNAM, Hilary. Ragione, verità e storia, Milano: Il Saggiatore, 1981.
QUINE, Van Orman. Parola ed oggetto, Milano: Il Saggiatore, 1996.
RAMSEY, Frank Plumpton. Fatti e proposizioni, in I fondamenti della matematica e altri scritti di logica, Milano: Feltrinelli, 1964.
RORTY, Richard. La verità è una meta della ricerca?Donald Davidson contro Crispin Wright, in Verità e progresso. Scritti filosofici, Milano: Feltrinelli, 2003.
TARSKI, Alfred. La concezione semantica della verità e i fondamenti della semantica, in AA.VV., Semantica e filosofia del linguaggio, a cura di L. Linsky, Milano: Il Saggiatore, 1969.
TARUFFO, Michele. La prova dei fatti giuridici. Nozioni generali, Milano: Giuffré, 1992.
TARUFFO, Michele. Contro la veriphobia: osservazioni sparse in risposta a Bruno Cavallone, em Riv. dir. proc., 2010.
TARUFFO, Michele. La semplice verità, Bari-Roma: Laterza, 2009.
TUOZZI, Pasquale. Principii del procedimento penale italiano, Stabilimento Ripografico M. D’Auria, 1909.
UBERTIS, Giulio. Conoscenza fattuale e razionalità della decisione giudiziale, em Argomenti di procedura penale, Milano: Giuffré, 2002.
UBERTIS, Giulio. Fatto e valore nel sistema probatorio penale, Milano: Giuffré, 1979.
VICOLI, Daniele. La “ragionevole durata” delle indagini, Torino: Giappichelli, 2012.
VOLPE, Giorgio. Teorie della verità, Milano: Guerini Scientifica, 2005.
WILLIAMS, Bernard. Truth and Truthfulness, Princeton: Princeton University Press, 2002.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
As of 2022, articles published in the RDPP are licensed under Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. rticles published until 2021 adopted the Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.